PERMESSO A COSTRUIRE  | 
  
SCHEDA  | 
  
Descrizione
E' l'atto  amministrativo con cui l'autorità comunale consente lo svolgimento di attività  comportanti trasformazioni urbanistiche ed edilizie nel rispetto della legge,  degli strumenti di pianificazione urbanistica e dei regolamenti vigenti. 
Chi può richiederlo
La richiesta dovrà  essere presentata dal proprietario. Se il richiedente è persona diversa dal  proprietario (usufruttario, locatario, promissario, acquirente, ecc.) è  necessario presentare una dichiarazione del proprietario dell'immobile con  firma non autenticata e con fotocopia del documento di identità del  proprietario medesimo. Si rammenta che tali documenti possono essere inviati  anche via fax. E' interessato il proprietario che voglia eseguire interventi di  progettazione urbanistica ed edilizia. 
Quando Richiederlo
  Sono soggette a  permesso di costruire:
  1) Gli interventi  di nuova costruzione;
  2) Gli interventi  di ristrutturazione urbanistica;
3) Gli interventi  di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto od  in parte diverso dal precedente e che comportino aumento di unità immobiliari,  modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici, ovvero  che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino  mutamenti della destinazione d'uso.
Documenti da  presentare
  I moduli per  redigere l'istanza di concessione con relativa relazione tecnica potranno  essere reperiti presso l'Ufficio Tecnico o in fondo a questa sezione.
  Occorre presentare  presso l'Ufficio Tecnico la seguente documentazione:
  1) Istanza in bollo  da 14,62 euro da parte del proprietario e n° 1 copia della stessa in carta  semplice firmate in originale;
  2) Relazione  tecnica sottoscritta da un tecnico abilitato all'esercizio della libera  professione, n° 3 copie della stessa in carta semplice, n° 3 copie degli  elaborati grafici in scala firmati dal progettista e dal richiedente, n° 3  copie di documentazione fotografica a colori;
3) Atto di  proprietà 
 Tempi di  Svolgimento
  Ricevuta l'Istanza  (Domanda), il Servizio avvia l'istruttoria richiedendo i pareri eventualmente  necessari per il tipo di intervento da autorizzare alla Soprintendenza ai Beni  Architettonici, alla Soprintendenza Archeologica e alla Regione Basilicata -  Settore Beni Ambientali. Acquisito inoltre il parere igenico-sanitario al  servizio di igene e sanità pubblica dell'ASL, la pratica viene quindi  sottoposta all'esame della Commissione Edilizia Comunale.
  Sulla base del  parere favorevole di quest'utlima, l'Ufficio Tecnico procede alla  determinazione degli oneri di urbanizzazione e dei costi di costruzione e  richiede all'interessato l'ulteriore documentazione e rilascia l'Atto di “Permesso  a Costruire. 
Rilascio del  permesso di costruire: minimo n.75 giorni.
Costi
  1) Marca da bollo  da 14,62 euro da apporre sulla domanda;
  2) Marca da bollo  da 14,62 euro da apporre sulla permesso di costruire;
  3) In caso di  P.d.C. oneroso, i versamenti sono da effetturare su apposito C/C Postale n. 14338859 - intestato a  Comune di Brienza Servizio Tesoreria;
  Per una corretta  corrispondenza con la pratica edilizia è indispensabile che i versamenti  vengano effettuati a nome del soggetto titolare come da questo Servizio  enunciato nel Vs. indirizzo nel riquadro. 
  Nel caso di  VERSAMENTI RATEALI a garanzia della regolare corresponsione il concessionario  DOVRA' COSTITUIRE APPOSITA CAUZIONE mediante fidejussione bancaria od  assicurativa. La ricevuta del versamento della prima rata degli oneri di  urbanizzazione e l’eventuale fidejussione (in originale) dovranno essere  presentate allo scrivente Ufficio all’atto del ritiro del provvedimento. La  fidejussione potrà essere restituita dietro richiesta all’effettivo termine dei  lavori.
4) 15,50 € da versarsi  in contanti al momento del ritiro quali diritti di segreteria. 
Validità 
  La permesso di  costruire acquista efficacia dalla data di notificazione all'interessato e da  quel momento i lavori devono partire entro un anno e devono essere terminati  entro 3 anni dall'inizio degli stessi. Può essere concessa una proroga  all'ultimazione dei lavori con motivato provvedimento per fatti estranei alla  volontà del concessionario.
Se i termini di inizio  e ultimazione lavori non vengono rispettati il provvedimento concessorio  decade. 
Norme di  Riferimento
  D.P.R. n. 380/2001;
Regolamento  Edilizio Comunale; 
MODULI  | 
    |
| Diagramma del procedimento | |
| Modello della richiesta permesso di costruire | |
| Modello autocertificazione ASL | |
| Modello autocertificazione aventi diritto | 
| Modello richiesta passo carraio | |
| Modello Istat | |
| Modulistica Vigili Del Fuoco | 
SUAP - Sportello    Unico Attivita' Produttive  | 
    |
| Diagramma del procedimento | |
| Modello della domanda | 
| Sito SUAP consorziato |