CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA  | 
  
SCHEDA  | 
  
Descrizione
Il certificato di destinazione urbanistica può essere generico o storico.
1) Il certificato di  destinazione urbanistica generico riporta le prescrizioni urbanistiche sia  vigenti che adottate - dal piano regolatore generale, ad esempio - relative  agli immobili interessati. Conoscere la destinazione urbanistica della zona in  cui gli immobili sono compresi può essere utile per individuare la tipologia di  intervento possibile sugli immobili stessi. 
2) Il certificato di  destinazione urbanistica storico riporta le prescrizioni urbanistiche relative  agli immobili interessati che sono state vigenti e sono state adottate nel  corso di un determinato periodo di tempo.
Chi può richiederlo
La richiesta deve essere presentata dal proprietario o dal soggetto  interessato.
Il certificato di destinazione urbanistica viene rilasciato solitamente ai  soggetti che devono rogitare dei terreni, necessario per il perfezionamento  degli atti notarili. 
Quando Richiederlo
In qualunque momento
Documenti da presentare
1) Domanda di richiesta (presente al termine della Sezione) a cui allegare: 
- estratto autentico di mappa catastale aggiornata.
Nota: Nel caso di certificato di destinazione urbanistica storico, 
occorre precisare nella domanda il periodo di tempo a cui le prescrizioni si  devono riferire.
Costi
1) Marca da bollo da 14,62 € da apporre sulla domanda se per uso notarile;
2) Marca da bollo da 14,62 € da apporre sul certificato se per uso notarile;
3) Diritti di segreteria in relazione alle destinazioni di zona dei terreni in conformità alle tariffe stabilite con delibera di C.Cle n. 37 del 10/06/1992.
Validità
Il certificato ha validità 1 anno salvo variazioni a P.R.G. 
Norme di riferimento
D.P.R. n. 380/2001 - Art. 30
Piano Regolatore Comunale
Tempi Svolgimento Pratica
Rilascio in 30 giorni
MODULI  | 
    |
| Diagramma del procedimento | |
| Modello della richiesta |